CITTÀ DI VALLEFOGLIA: Colbordolo, proseguono i lavori di restauro delle mura castellane di “Giovanni Santi”

|   Comunicati Stampa

Il Sindaco del Comune di Vallefoglia Sen. Palmiro Ucchielli e l’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Ghiselli informano che i lavori per il completamento del restauro delle mura castellane di Colbordolo stanno proseguendo come da programma. I lavori iniziati il 1° giugno 2024, sono stati affidati alla ditta Mariotti Costruzioni s.r.l. di Serra dé Conti (AN) che attualmente sta intervenendo nella cinta muraria nella zona alta del paese in Via Castello, dove si sta procedendo con il taglio degli arbusti interferenti con la rimozione della vegetazione che potrebbe compromettere l'integrità delle mura, lo smontaggio di alcune parti ed il ripristino delle porzioni murarie danneggiate per restituire al complesso la sua originaria solidità e bellezza.

Il completamento del restauro delle mura castellane di Colbordolo, prosegue il Sindaco finanziato per 900.000 euro dal Ministero dell’Interno, dell’Economia e delle Finanze con i Fondi del piano di Ripresa e Resilienza, al suo completamento ci permetterà di riportare all’antico splendore tutto il Castello dell’antico borgo di Colbordolo, che dopo essere stato interessato nello scorso anno anche dal nuovo impianto di metanizzazione, depurazione e dalle nuove asfaltature avrà anche un notevole miglioramento dal punto di vista della sicurezza e del decoro urbano.

Le mura castellane di Colbordolo, continua il Sindaco, rappresentano per tutti noi, non solo un tesoro architettonico, ma anche un simbolo della storia e della cultura locale, strettamente legate alla figura di Giovanni Santi padre di Raffaello Sanzio nato nell’antico borgo nel 1435. Come Amministrazione Comunale, conclude il Sindaco, siamo orgogliosi di preservare questo importante legame con il passato, per questo continueremo a lavorare fianco a fianco con i cittadini ascoltando anche le loro segnalazioni per cercare di migliorare il decoro di tutte le frazioni e tutelare le nostre bellezze storiche.

 

torna all'inizio del contenuto