Questa mattina, 6 dicembre 2024, presso l'Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, si è svolto il convegno "La battaglia di Pozzo Alto - Quota 204", in occasione dell'80° anniversario dello sfondamento della Linea Gotica da parte delle forze alleate, un evento che segnò l'inizio della liberazione dell'Italia dal regime nazifascista.
A darne notizia è il Presidente dell’Unione, Sen. Palmiro Ucchielli, che ha aperto i lavori insieme agli interventi del Presidente della Provincia Giuseppe Paolini, del Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini, del sindaco di Montelabbate Roberto Rossi e di Massimo Ciabocchi, Presidente Auser Provinciale di Pesaro Urbino.
Alla manifestazione ha partecipato una delegazione delle scuole secondarie dell’Istituto Comprensivo Pian del Bruscolo, composta dalle classi terze e dai loro insegnanti, che hanno seguito con grande interesse gli interventi di:
- Luca Fraternale, Presidente ANPI Pesaro, che ha illustrato la Linea Gotica nella provincia di Pesaro;
- Mirco Montanari, dell’Associazione CRB36, che ha parlato del recupero dei bunker e dei materiali ritrovati;
- Prof. Daniele Susini, in rappresentanza di Iscoop, che ha spiegato il contesto storico e il valore dello sfondamento della Linea Gotica;
- Sandro Cappati, fotoreporter ANSA, che ha condiviso il suo lavoro documentativo nei teatri di guerra di tutto il mondo.
Nel corso della mattinata, il Presidente Ucchielli ha ricordato anche l'intervento di Antonella Terenzi, Presidente dell'ANCR Provinciale, che ha presentato immagini e filmati realizzati con i racconti di personaggi storici locali, testimoni diretti della Seconda Guerra Mondiale. La storia narrata da Leonardo Mattioli, relativa ai due giorni vissuti il 30 e il 31 agosto del 1944, insieme a quelle di altre persone, in particolare di quelle recentemente scomparse, ha suscitato una forte emozione, specialmente tra gli studenti.
Il Presidente Ucchielli ha poi sottolineato che il progetto è appena all’inizio, ma si preannuncia come un’iniziativa di grande valore. Grazie al lavoro congiunto, si potrà unire simbolicamente i due estremi della penisola, dall'Adriatico al Tirreno, per ricordare il dramma vissuto lungo tutta la Linea Gotica e per promuovere il desiderio che tutte le guerre che ancora martoriano il mondo possano finalmente cessare.
Ucchielli ha concluso il suo intervento esprimendo un sentito ringraziamento alla Regione Marche per aver approvato e sostenuto economicamente il progetto, alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Daniela Pasciuti, ai docenti e agli studenti per la loro preziosa partecipazione. Ha inoltre rivolto i suoi complimenti a tutti gli organizzatori e relatori per il loro significativo contributo, augurando un proficuo proseguimento del lavoro in questo importante percorso di memoria storica.